.
ORIGAMI - VOLO DI FARFALLA: DONNE & MAMME CORAGGIO 2022
MAMMA ENZA è LA NONA TESTIMONIAL del 2022

"Non sei da sola"
Sono lieta di presentarvi Enza, una donna infertile ora mamma del suo miracolo di 12 mesi, fondatrice dell'Associazione Mamma in PMA.
Come Enza sa bene, personalmente non ricorrerei mai alla procreazione medicalmente assistita; sia per questioni etiche e spirituali che mediche (se Kristel Sundari fosse nata a termine avrei partorito in casa e non in ospedale e sono contraria all'eccesso di medicalizzazione, soprattutto durante la gravidanza - realtà purtroppo estremamente presente in Italia come mi conferma anche mia zia Anita, importante ginecologa ed ostetrica che oltre ad avere seguito migliaia di donne e aver fatto nascere migliaia di bambini collabora con il Ministero della Sanità proprio per educare le donne incinte a non dipendere costantemente dal medico e ad educare i medici a non eseguire il parto cesareo se è possibile procedere con il parto naturale)
Enza sa anche che però apprezzo e stimo molto la libertà personale e che ammiro sinceramente tutte le persone che hanno raggiunto i propri sogni e realizzato i propri obiettivi pur avendo una visione della vita diversa dalla mia ed usando strumenti che io non userei mai (per quanto mi riguarda io mi sono sposata a 41 anni e dopo 2 anni di tentativi e di cure naturali omeopatiche e spagiriche - non ho mai preso in considerazione un percorso di PMA nè lo farei - avevo accettato il fatto di non riuscire a diventare mamma - probabilmente per l'età e l'eccesso di impegno fisico e mentale richiesto dal mio lavoro e per il fatto che mio marito ha già 2 figli ed inoltre abbiamo tanti allievi con la nostra ASD per cui pensavo che ero chiamata ad essere una "mamma putativa" ... invece ho scoperto di essere incinta proprio l'indomani di questa accettazione profonda ed oggi Kristel Sundari ha quasi 5 anni - le vie del Signore sono davvero infinite!)
Di Enza apprezzo il coraggio e la determinazione nell'intraprendere una strada senza garanzia di successo, la sua pazienza e la sua resilienza nel coltivare sempre fiducia e speranza nonostante i vari possibili fallimenti lungo il percorso e il suo straordinario impegno a condividere la sua esperienza a supporto di tutti coloro che cercano di realizzare il sogno di diventare genitori attraverso l'intervento della Scienza.
Grazie a questa sua esperienza di vita ed in seguito all’incontro con tante altre coppie in difficoltà, Enza e suo marito hanno deciso di aprire la pagina IG @cominciamo123 dove raccontano la loro storia infertile fatta di quotidianità, di emozioni, paure e preoccupazioni, di esami e punture, di attese infinite, aspettative e delusioni, credendo nell'importanza di informare il più possibile le coppie che si trovano nella loro stessa condizione.
.
Desiderando condividere e sensibilizzare, Enza e suo marito hanno fondato anche l’Associazione “Mamma in PMA” che ha lo scopo di supportare, informare e accompagnare le coppie e/o i singoli nei percorsi di avviamento al concepimento, alla Procreazione Medicalmente Assistita e successivamente alla gravidanza e all’allattamento.
Ad Enza e suo marito auguro ogni bene con la consapevolezza e gratitudine che l'Uomo ha permesso e accompagnato ciò che Dio aveva predisposto per la loro felicità e per la missione di Manfredi Tito Maria in questa vita
Anche a Enza ho posto le domande ispirate ai percorsi educativi che seguo con Kristel Sundari perchè sono convinta, come affermò la dott.ssa Montessori, che l'"educazione non è un momento isolato dell'esistenza ... bensì essa deve essere un concreto aiuto alla Vita in tutte le sue espressioni" . A maggior ragione in situazioni in cui la Vita fatica a manifestarsi spontaneamente.
-
- La dott.ssa Maria Montessori ha lasciato all'Umanità un Metodo educativo il cui motto principale è “AIUTAMI A FARE DA ME” e vede il bambino come persona completa, il cui destino è costruire una società nuova e improntata alla pace. Alla luce della Tua situazione personale con un figlio avuto grazie alla PMA, come valuti questo motto? Ritieni che sia importante anche per gli adulti?
...
- 2) Il pedagogista Loris Malaguzzi ha insegnato che il bambino è dotato di CENTO LINGUAGGI, ossia plurimi accessi alla realtà e al mondo: per questo motivo egli deve essere messo nelle condizioni di attivare contemporaneamente più modalità espressive, esercitando contestualmente le mani, il pensiero e le emozioni. Quanto per Te è importante saper coltivare, incentivare e valorizzare le proprie abilità e la forza interiore fin dalla più tenera età? In questa ottica ritieni che l'infertilita' in un adulto sia di ostacolo o in sintonia con questa visione?
- 3) Il Prof. Howard Gardner propone il superamento della vecchia concezione d’intelligenza come fattore misurabile tramite il Q.I. (quoziente di intelligenza) descrivendo l'essere umano come portatore non di un'unica intelligenza ma di DIVERSE INTELLIGENZE (linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, corporea-cinestetica, intrapersonale, interpersonale, naturalistica, spirituale) ovvero numerose strade/opportunità per raggiungere un obiettivo. Sul Tuo profilo IG condividi la tua esperienza di infertilità, la tua determinazione nel portare avanti la PMA, la nascita e crescita di tuo figlio, la vita della tua famiglia e con l'Associazione socio solidale senza fini di lucro "Mamma in PMA" in collaborazione con medici ed Istituti di ricerca sei un importante punto di riferimento informando, supportando e accompagnando le coppie o i singoli nei percorsi di avviamento al concepimento alla PMA, alla gravidanza e all'allattamento: secondo te quanto è importante e come si fa ad allenarsi alla fiducia in se stessi, all'equilibrio psicologico e alla serenità interiori quando si parte da una diagnosi di infertilità? La tua condizione di infertilità Ti ha aiutata a scoprire e attuare diverse o nuove intelligenze che magari non avresti mai usato? O a renderti conto che tuo figlio, nato da PMA, possiede altre abilità e intelligenze, fuori dalla norma?
La mia condizione di infertilità mi ha fatto scoprire dei lati di me stessa che non sapevo di avere, di conoscere. Un figlio nato dalla pma saprà per certo che è un figlio fortemente voluto per il quale si è combattuto con tutte le proprie forze, per il quale si sono superati ostacoli e paure che mai avremmo immaginato.
...
- Come donna, moglie e mamma di un bambino nato grazie alla PMA hai un consiglio che vuoi regalare ad una bimba di 4 anni e mezzo per il suo futuro?
.
TROVI ENZA VIA SOCIAL QUI
.
GRAZIE di CUORE CARA ENZA per la FORZA, la RESILIENZA e l'EMPATIA CHE TRASMETTI, CONDIVIDENDO SPERANZA, RISPETTO, CONSAPEVOLEZZA, ACCOGLIENZA E AMORE PER OGNI DESIDERIO DI VITA CHE SIA SEMPRE INCLUSIVA E PERCIÒ, REALMENTE UMANA
-
“Ogni cosa che facciamo è come una goccia nell’oceano,
-
ma se non la facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno”
(Madre Teresa di Calcutta)